EDUCA Società Cooperativa Sociale

11945044990e10c6b77d5512ee0d83123996d273

CAROVIGNO (BR) - 72012 - VIA LECCE 67/A
P. I
VA: 02695950747 - SDI: X2PH38J
2024 - ©


facebook
instagram

AREE DI INTERVENTO

dcf80f9f3f78a5f6f78db130390fc9852aa97d08
31d86ecbb93d48e6fe7c5a19fdffad3dbb71b37b

MINORI E FAMIGLIE

ANIMAZIONE SOCIALE

Gli interventi nell'area minori e famiglie si riferiscono a una serie di misure, programmi e servizi dalla nostra Cooperativa, in collaborazione con servizi sociali e altri enti per sostenere bambini, adolescenti e famiglie in situazioni di vulnerabilità o difficoltà. Questi interventi sono progettati per garantire il benessere e la protezione dei minori, nonché per rafforzare le capacità delle famiglie di prendersi cura dei loro membri più giovani.
Tra questi interventi figurano:
- Assistenza Sociale e Supporto Psicologico:
Servizi di consulenza e sostegno psicologico per le famiglie e i minori;
- Educazione e Formazione:

Programmi educativi rivolti ai genitori per migliorare le loro competenze parentali e promuovere un ambiente familiare sano e stimolante per i minori;

- Centri Diurni e di Accoglienza:

Strutture che offrono un ambiente sicuro e strutturato durante il giorno per i minori, specialmente quelli provenienti da famiglie svantaggiate, offrendo attività educative e ricreative.

Questi interventi sono fondamentali per garantire che i minori crescano in un ambiente sicuro, amorevole e stimolante, e per offrire alle famiglie il supporto necessario per affrontare le sfide che possono incontrare nel percorso di crescita dei loro figli. Gli operatori sociali, psicologi, educatori e altri professionisti lavorano insieme per implementare questi servizi e migliorare la qualità della vita per i minori e le loro famiglie.

L'animazione sociale per minori è un'attività che mira a supportare lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo di bambini e giovani attraverso l'impiego di attività creative, artistiche e ludiche. Questo tipo di animazione si basa sull'interazione sociale così come sull'apprendimento collaborativo e sullo sviluppo delle abilità interpersonali, tale da renderlo un ottimo strumento per promuovere lo sviluppo positivo dei bambini e degli adolescenti, migliorandone le competenze sociali, la fiducia in sé stessi e il senso di appartenenza alla comunità.
Gli operatori di animazione sociale per minori lavorano in varie contesti, come centri diurni, centri ricreativi e centri per l'infanzia.
Le attività proposte durante l'animazione sociale possono includere giochi di gruppo, attività artistiche, teatro, musica, danza, sport e altro ancora.

Lo scopo principale è quello di creare un ambiente sicuro e stimolante in cui i minori possono esprimersi liberamente, sviluppare la propria creatività, imparare a lavorare in gruppo e migliorare le proprie competenze sociali.

L' animazione sociale per minori può anche essere utilizzata come strumento per affrontare problematiche specifiche che coinvolgono i bambini, come il bullismo, la discriminazione, l'isolamento sociale o i problemi familiari.
Gli operatori di animazione sociale sono addestrati per comprendere le esigenze dei minori e per aiutarli a superare le sfide attraverso l'empowerment, l'inclusione e l'educazione.